Chi siamo
A decorrere dal 1° maggio 2016, ai sensi degli artt. 47 e 49 dello Statuto e dell'art. 20 del Regolamento generale, è stato costituito il Centro funzionale d'Ateneo denominato "Centro Clinico-Veterinario e Zootecnico- Sperimentale d'Ateneo".
Il Centro ha come articolazioni:
- a) l'Ospedale Veterinario Universitario
- b) il Centro Zootecnico Didattico-Sperimentale
- c) gli stabilimenti utilizzatori operanti presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria
Il Centro opera fornendo supporto ai Dipartimenti di area veterinaria per l’espletamento delle rispettive attività istituzionali e di tutte le attività che gli stessi Dipartimenti offrono a favore del territorio e che sono erogabili mediante il Centro.
Il Centro Clinico–Veterinario e Zootecnico-Sperimentale (CCVZS) concorre allo sviluppo delle attività didattiche e di ricerca e all’innovazione tecnologica nell’ambito dello studio, diagnosi e cura degli animali di interesse zootecnico, degli animali da compagnia e dei grandi animali, dell’allevamento degli animali, della produzione, della trasformazione e del controllo dei prodotti alimentari di origine animale.
In virtù delle proprie specificità tecniche e scientifiche, il Centro si pone come punto di riferimento per il comprensorio lombardo, e in particolare per l’area territoriale sulla quale insiste, caratterizzata da una forte vocazione agro-zootecnica.
Il Centro eroga i suoi servizi anche a dipartimenti afferenti ad aree diverse da quella veterinaria, sulla base di apposite intese stabilite tra il Centro medesimo e i Dipartimenti richiedenti.
In particolare il Centro provvede a:
gestire in forma centralizzata gli aspetti economico-finanziari dell’Ospedale Veterinario Universitario e del Centro Zootecnico Didattico-Sperimentale; promuovere, organizzare e gestire, in stretta connessione con i Dipartimenti, attività assistenziali generiche e specialistiche su specie animali domestiche e non, finalizzate alle attività didattiche e di cura;
consentire agli studenti dei corsi di studio di pertinenza dei Dipartimenti di applicare nella pratica clinica, zootecnica, delle produzioni animali e dell’ispezione degli alimenti di origine animale le nozioni teoriche apprese nei corsi di insegnamento;
garantire a professori e ricercatori e ad altri soggetti a qualunque titolo operanti presso i Dipartimenti la possibilità di svolgere attività di ricerca, sperimentazione e cura in ambito universitario;
contribuire all’innovazione tecnologica e allo sviluppo del sistema delle imprese zootecniche ed agroalimentari, mediante azioni di promozione, di divulgazione scientifica e di assistenza tecnica agli operatori del settore;
promuovere e consentire l’aggiornamento scientifico e professionale, sia per operatori interni sia per professionisti esterni, nell’ambito di iniziative promosse dai Dipartimenti;
creare una struttura tecnicamente e scientificamente d’avanguardia, che costituisca un punto di riferimento per il comprensorio lombardo nell’ambito dello studio, diagnosi e cura delle malattie degli animali e dell’allevamento;
effettuare prestazioni e svolgere attività produttive idonee al buon funzionamento del Centro e al conseguimento dell’equilibrio economico, in piena armonia e coerenza con il profilo universitario e con le attività istituzionali di didattica e di ricerca.
Direttore: Prof. Saverio Paltrinieri
Comitato Indirizzo Gestionale Il Comitato di Indirizzo Gestionale (CIG) è l'organo di programmazione, di coordinamento e di verifica dell'attività del Centro Clinico - Veterinario e Zootecnico - Sperimentale, ed esercita al tal fine tutte le attribuzioni che gli sono conferite dalla normativa in vigore, dal presente Regolamento.
COMPONENTI:
- Paltrinieri Saverio (Direttore Del Centro)
- Roberto Bruno Conte (Direttore Generale dell’Ateneo)
- Stefanello Damiano (Direttore Sanitario dell’Ospedale Veterinario)
- Bontempo Valentino (Direttore Scientifico del Centro Zootecnico Didattico-Sperimentale)
- Sacchelli Donatella (Responsabile amministrativo del Centro)
- Di Giancamillo Mauro (Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria)
- Luvoni Gaia Cecilia (Direttore Dipartimento di Scienze veterinarie per la salute,la produzione animale e la sicurezza alimentare “Carlo Cantoni”)
- Blasi Francesco (Rappresentante Consiglio di amministrazione)
- Sacchi Gian Attilio (Rappresentante dell’area agro-alimentare)
- Bandi Claudio (Rappresentante dell’area biologica)
- Valenza Franco (Rappresentante dell’area medica)
- Zepponi Andrea Luciano (Rappresentante del personale tecnico-amministrativo)
- Cigalino Giorgio Luigi (Rappresentante del personale tecnico-amministrativo)